studioshiatsu

di Stefano Pighini

Page 3 of 3

Origini dello Shiatsu

Shiatsu (Shi-dita Atsu-tenere-mantenere-premere) è un termine relativamente recente coniato negli anni Dieci del XX secolo da Tamai Tempaku, esperto di Anpuku, Anma e Do-in, tecniche di manipolazione più antiche che sono le progenitrici dell’odierno Shiatsu. Queste tecniche furono sviluppate in Cina lungo un arco di diversi secoli. Portate in Giappone da monaci-medici buddisti coreani le “pratiche di salute” si accompagnarono alla penetrazione del buddismo nell’isola. Tra le pratiche di salute importate dalla Cina, Il do-in è molto simile allo Yoga. Tra le tecniche manuali troviamo invece l’Anma e l’Anpuku da cui deriva in gran parte lo shiatsu attuale. L’Anma (An-”premere” Ma-”strofinare”) è un tipo di massaggio che si avvale di tecniche di stiramento, frizione e mobilizzazione delle articolazioni, è anche noto come “il massaggio dei samurai”. L’Anpuku ( An ha qui il significato di “calmare con la mano” puku o fuku  “ventre”) è un trattamento manuale dell’addome che ha lo stesso ceppo originario cinese ma poi si è particolarmente arricchito e sviluppato in Giappone in epoca medievale, sebbene il testo di riferimento appartenga all’epoca Edo e sia del 1827 “Anpuku Zukai” (Dizionario illustrato del massaggio addominale)di Ota Shinsai. Questo testo uscirà tradotto in italiano (nel 2019) grazie ai tipi di Shiatsu Milano Editore.

Come si diceva la codificazione dello Shiatsu è recente (XX secolo) e di matrice giapponese. Il primo testo esclusivo dedicato è del M° Tempaku “Shiatsu-Hou” (1939). Il ministero della Sanità giapponese riconobbe lo Shiatsu solo nel 1955, grazie al lavoro iniziato già dal 1940 da Tokujiro Namikoshi che aveva fondato il Japan Shiatsu College dove si insegnava uno Shiatsu sugli tsubo (i punti di agopuntura), poi “adattato” alle esigenze post-belliche, in cui i vincitori della guerra avevano imposto uno sradicamento della cultura tradizionale. Namikoshi “orientando” lo shiatsu verso un terreno comprensibile agli occidentali occupanti lo avvicinò ai principi fisioterapici e alla fisiologia occidentale. E’ probabile però che così facendo riuscì anche a salvarlo permettendogli di sopravvivere. Quando la distensione internazionale lo permise, anche l’ anima più “orientale” dello shiatsu rispuntò, grazie al lavoro di Shizuto Masunaga, già allievo di Tenpeki Tamai e di Namikoshi. Fu Masunaga e la scuola da lui fondata (Iokai Shiatsu Center nata nel 1968) a resuscitare la lettura energetica dello shiatsu ampliando a tutto il corpo la rete dei meridiani principali e inserendo nella pratica i concetti di pieno e vuoto (kyo e jitsu) ancora oggi alla base del suo metodo. Codificò inoltre le mappe per le aree di diagnosi addominale e dorsale. Semplificando al massimo si può dire che Namikoshi ha sviluppato uno shiatsu che guarda più ai criteri di intervento classici della medicina occidentale (orientata dal sintomo e mirante al suo trattamento diretto), mentre Masunaga ha valorizzato maggiormente la sua declinazione orientale, centrata sui concetti di Qi (Ki), meridiani energetici e dimensione percettiva dell’operatore. Entrambi però prendono le mosse dalla definizione di Shiatsu data dal Ministero giapponese della Sanità e del Benessere che qui riportiamo: “la shiatsuterapia è una forma di manipolazione che si esercita con il pollice, le altre dita e le palme delle mani, senza l’ausilio di strumenti, meccanici o d’altro genere. Consiste nella pressione sulla cute, intesa a correggere le disfunzioni interne, a conservare e migliorare lo stato di salute o a trattare malattie specifiche”.

 

Per un approfondimento sulla storia dello shiatsu

http://www.ukigumo.it/un-po-di-cultura/shiatsu/

 https://vivashiatsu.blog/lo-shiatsu-a-torino/le-origini-dello-shiatsu/

Per l’attualità e le risorse editoriali https://www.shiatsumilanoeditore.it/

Altre informazioni di carattere storico si trovano nell’introduzione de “I meridiani Shiatsu” Atlante di Fabio Zagato, Edra Edizioni, Milano, 2015, e nel saggio dedicato allo Shiatsu di Andrea Mascaro che si trova in “LA PNEI e le disciplinee corporee” di AA.VV., Edra Edizioni, Milano, 2018.

Le caratteristiche della pressione

Secondo Masunaga rispetto a tutti gli altri tipi di manipolazione, il metodo shiatsu deve possedere tre caratteristiche imprescindibili.

La pressione deve sempre essere:

1) perpendicolare

2) ferma/costante

3) con “concentrazione mentale”

Ciascuna di queste tre “regole auree” si presta naturalmente a più interpretazioni. Ad esempio un chiodo ben piantato nel muro è perpendicolare alla parete, fermo e concentrato in un punto. Se adottassi questa immagine penserei ad una pressione puntuale, forte ed estremamente localizzata. Posso tradurla in pratica come una manipolazione vigorosa, magari con l’uso intenso e ripetuto del pollice e una buona dose di forza muscolare. Ci sono a tutt’oggi degli operatori che interpretano così il loro shiatsu. Non è però il caso di Masunaga. Al contrario quando egli affronta il tema della perpendicolarità contrappone sistematicamente la pressione da spinta alla pressione come sostegno. Se al posto di un martello che pianta un chiodo nel muro immaginiamo due assi che si sostengono nel loro punto di equilibrio avremo egualmente una perpendicolarità, ma mentre nel caso del martello possiamo dire che uno dei due poli (il martello) è certamente la parte attiva e infligge all’altro (il chiodo) la sua posizione perpendicolare grazie all’uso localizzato di forza muscolare, nel caso delle assi chi può dire quale delle due assi sostiene l’altra? l’unica cosa certa è che se si perde il punto di equilibrio (garantito dalla perpendicolarità) entrambe cadono a terra! Nel primo caso c’è relazione oppositiva e diametrale tra lo yang e lo yin, nel secondo lo yang e lo yin si distribuiscono lungo le due assi che esercitano entrambe una pressione e si sostengono reciprocamente.

Nel caso del martello sul chiodo la pressione è impartita con forza muscolare e a brevi impulsi. Se il martello continua a premere secondo questa modalità il chiodo si appiattisce e la sua funzione si esaurisce. Nel caso delle assi invece la pressione è costante e non è richiesto alcun intervento esterno per il loro mantenimento in equilibrio. Se l’operatore Shiatsu sarà il martello il ricevente farà la parte del chiodo, ma se l’operatore sarà una delle due assi, il ricevente si accorgerà della condizione di equilibrio più che dell’operatore.

Per quanto riguarda la concentrazione mentale, anche in questo caso l’apparenza inganna. Masunaga non pensava affatto al tipo di concentrazione di cui facciamo esperienza quando ci applichiamo ad un compito complesso. Com’è noto quando siamo impegnati in un’attività di tipo intellettuale stiamo facendo lavorare a livello viscerale maggiormente il sistema simpatico che regola tutta una serie di funzioni vitali mettendole “a risparmio energetico” per favorire la connessione sinaptica che richiede un gran dispendio energetico (i neuroni sono cellule arcaiche a scarsissimo risparmio energetico). Tuttavia se facciamo Shiatsu con la testa, ci dice Masunaga, non siamo in contatto profondo, ma superficiale. Restiamo rigidi, il corpo è teso e dalle mani la rigidità arriva alle spalle. E’ un’esperienza comune che chiunque ha sperimentato applicandosi ad un nuovo compito manuale! Qui si trova uno degli aspetti meno intuitivi dello shiatsu e anche più affascinanti. L’attenzione non va portata sul punto di pressione ma sul respiro, sulla nostra pancia Hara. Masunaga ha dedicato molte righe, in diverse opere al ruolo del respiro, e tutti gli insegnanti di shiatsu di qualunque orientamento insistono molto sulla respirazione corretta. Così la concentrazione mentale va focalizzata sulla pancia e non nella testa. Il risultato sarà che attenzione e tranquillità si coniugano invece di restare separati come avviene nell’accezione occidentale di attenzione.

 

Newer posts »

© 2023 studioshiatsu

Theme by Anders NorenUp ↑