Vi sono dei luoghi nella produzione scritta del maestro Masunaga che rendono conto del suo metodo creativo di confronto con le tradizioni occidentali di pensiero con le quali entrava in contatto. Una delle più significative risiede nel confronto con la psicologia di cui era studioso e docente.

In cerca del modo migliore di descrivere l’efficacia descrittiva delle categorie orientali Yin/Yang e Kyo/Jitsu Masunaga propone ai lettori giapponesi un dialogo con la cultura occidentale, che qui proponiamo per rendere omaggio al suo metodo comparativo e dinamico.

Presentiamo la Gestaltpsycologie o Psicologia della forma come fa lo stesso Masunaga, che ne parla come di una psicologia centrata sulla nozione di struttura, cioè i fenomeni psicologici sono considerati come l’attuazione di forme che funzionano come insiemi strutturati, formando un insieme di relazioni tra stimolo e risposta che ha senso solo se considerato nel suo insieme, e che fuori da questo insieme non ha significato. Inizialmente applicata ai fenomeni percettivi (secondo la celebre formula “l’insieme è  di più della somma delle parti che lo compongono” ndr) è stato in seguito esteso alla psicologia e alla medicina indirizzandosi all’essere umano come un tutto inseparabile, al quale quindi anche un atto terapeutico deve rivolgersi con le stesse modalità. Una forma di olismo del pensiero occidentale dei primi del Novecento.  Ciò che ci interessa – perché è ciò con cui si confronta Masunaga – è il suo nocciolo metodologico:

La terapia della Gestalt respinge la tesi secondo cui nell’atto del vedere qualcosa si raccoglie una serie di frammenti visivi e li si raggruppa nell’oggetto visto. La Gestaltpsychologie ha affermato che il vedere è organizzato fin dall’inizio, ovvero che il vedere è una gestalt o una configurazione. Il campo ottico di un individuo è strutturato in termini di figura e sfondo. La ‘figura’ costituisce il punto focale dell’interesse – un oggetto, una struttura, ecc… – mentre ‘lo sfondo’ ne è l’inquadratura o il contesto. Esiste un’interazione dinamica tra figura e sfondo dal momento che il medesimo sfondo può, con il variare degli interessi e dell’attenzione, dare origine a figure diverse; a sua volta, la figura, se possiede dei dettagli, può essa stessa diventare lo sfondo dell’evento in cui qualche suo dettaglio emerge ora come figura. (Perls F., Hefferline R.F., Goodman P., p.43.)

Quando l’attenzione  si fissa su un dettaglio dello sfondo, questo “emerge” in superficie e diventa oggetto di coscienza, cioè figura. Ma al variare dell’attenzione su un altro particolare dello sfondo, la figura torna indietro (nell’inconscio) e affiora alla coscienza un altro contenuto figurativo. In effetti studi recenti di neuroscienze hanno scoperto ad esempio che vi sono neuroni dedicati in precise porzioni del cervello deputati al riconoscimento dei volti (Tsao, pp.64-71), per cui pare che il cosiddetto effetto-figura abbia delle basi neurologiche e non sia solo un costrutto concettuale. In ogni caso Masunaga riteneva che la teoria della percezione della Gestaltpsychologie fosse una buona approssimazione alla relazione che esiste tra lo Yin e lo Yang, dove lo “sfondo” corrisponde allo Yin e la “figura” allo Yang.  Ciò che più lo convinceva era la possibilità di considerare questo prestito dalla psicologia come utile nella descrizione della diagnosi tramite la relazione Yin-Yang. Così ad esempio “la condizione Yang corrisponde ad una situazione in cui l’effetto-figurativo dei sintomi è  preciso, chiaramente osservabile in un luogo determinato. Mentre per quanto riguarda la condizione Yin, essa sembra corrispondere ad una situazione in cui i sintomi, generalizzandosi a tutto il corpo, sono difficili da localizzare”. E così il vuoto-pieno (kyo-jitsu), tradotto come debolezza/vuoto e forza/pienezza in termini fisici, non permette di coglierne appieno la condizione patologica ma sfumata, di continuo passaggio tra Yang e Yin e viceversa.

Masunaga cita i disegni celebri di uno dei maestri della Gestalt, Edgar Rubin (1886-1951), in cui l’attenzione si fissa su una forma compiuta all’interno del disegno e lascia in secondo piano un’altra forma altrettanto compiuta ma inizialmente passata inosservata o viceversa.  In questi disegni doppi, il primo “colpo d’occhio” rivela solo una delle due figure possibili. Ebbene quello è lo Yang/Jitsu, come il disegno che colpisce,  salta subito in evidenza. Il suo effetto figurativo  blocca l’attenzione sulla sua forma e il resto passa sullo sfondo. Masunaga aggiunge che quando i sintomi sono così circoscritti l’intervento dell’operatore può essere risolutivo localmente perchè la costituzione, il “terreno” del ricevente è buono. In questi casi, anche trattando il sintomo direttamente è facile che il resto del corpo cooperi alla guarigione. Il Kyo invece è l’altra figura del disegno di Rubin, quella che si fatica a trovare, lo sfondo gestaltico dal cui fondo la forma non emerge immediata. Non solo, Masunaga dice anche che – proprio come i disegni di Rubin – anche se si riesce a cogliere questo secondo, esso tende a ritornare verso il fondo e si fa sempre fatica a percepirlo di nuovo. Quando i sintomi si collocano sul versante “sfondo” Yin/Kyo essi sono ambigui, incastrati tra di loro e di difficile lettura, sono intermittenti.

“Ad un tale stadio, un trattamento localizzato non ha  effetto, il malato soffre facilmente di problemi generati dai medicamenti e la causa del male è difficile da cogliere.” (Masunaga, pp.299-302) Queste sono generalmente le condizioni delle malattie croniche.  Per di più,  in queste circostanze non appena si viene a capo di un sintomo (ed esso torna sullo sfondo) ecco che altri fanno la loro apparizione in primo piano. Si ricordi a proposito quanto diceva la citazione poco più sopra riportata “la figura, se possiede dei dettagli può essa stessa diventare lo sfondo dell’evento, in cui qualche suo dettaglio emerge ora come figura”.  Questa dialettica sottile e sfumata tra Yang e Yin e tra Yin e Yang era proprio quello che Masunaga intendeva trasmettere!

 

Bibliografia

Perls F., Hefferline R.F., Goodman P., Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella personalità umana, Astrolabio, 1971 (or.1951)

Masunaga S., Shiatsu et médicine orientale, Le courrier du Livre, 2010 (or. 1977)

 Tsao Y.D., Il codice neurale dei volti, Le Scienze, n.610, giugno 2019.